La risposta probabilmente è una sola: perché sono sempre rapito quando ammiro la Bellezza dell’Universo!
Il senso di meraviglia, incanto e stupore che provo,
per i colori, le forme, le dimensioni e distanze da vertigini,
per tutto ciò che si nasconde dietro al visibile e che stuzzica la mia curiosità, per l’eccezionale intreccio di interdipendenza tra Spazio e Tempo.
Tutto questo, oltre a farmi mancare il fiato e vacillare, cadendo piacevolmente nel vuoto,
mi commuove!
Tale bellissima energia aveva bisogno improrogabile di uno sfogo e di una dimostrazione di gratitudine.


A dicembre 2014, durante uno dei tanti periodi di disoccupazione di questi ultimi anni, prima di trovare il lavoro che amo, ho ritrovato questa antica passione sempre rimasta nel cassetto. Grazie agli straordinari strumenti oggi a disposizione, il computer, internet e il web, ho iniziato il mio personale file dello “Spazio” con l’idea di un viaggio, un viaggio didattico per capire, conoscere, emozionarsi di fronte al fascino del Cosmo; per perdersi nella sua bellezza e potenza e nei suoi infiniti misteri. Per inchinarsi piccoli, di fronte al Tutto, ma nello stesso tempo sentirsi parte di quel Tutto, ricordando che non solo noi siamo “polvere di stelle”, ma anche tutto ciò che accade nel macro accade nel micro e viceversa.
Inoltre, perché no, per mettere un po’ d’ordine nella marea di informazioni, nel caos di dati e termini tecnici ed articoli spesso troppo complessi per essere compresi dalle persone non addette ai lavori, quindi in definitiva per rendere più accessibili concetti complessi.
Una passione è energia viva per l’anima e fa bene alla salute fisica e mentale, quindi è un peccato non coltivarla e non condividerla !
Infatti tutto ciò che viene represso, zittito, trascurato e censurato, quando si parla di passioni, fa molto male alla salute. Ora è il momento di condividere, senza alcuna pretesa e restando aperto ai contributi.

Io sono un dilettante appassionato che ha sempre amato il Cosmo:
- Tu astronomo che vieni a farmi visita, perdona quindi se per caso trovi qualche imprecisione o errore (questi spero mai), per fortuna si possono sempre correggere, dopo attenta verifica
- Tu appassionato che ami lo stesso argomento ma non hai un blog,
- Tu che hai sempre avuto un certo “pallino” per l’universo ma non hai mai approfondito, oppure
- Tu che ne sai poco ma ti stuzzica anche ora, e
- Tu bambino e/o ragazzo che sei curioso di spazio e magari ti serve per Scuola,
B e n v e n u t o !!!!
Questo blog è il frutto di ore ed ore ed ore (settimane e mesi) di duro, paziente, meticoloso lavoro al pc attraverso fasi di ricerca, selezioni, raccolta, classificazione, trasformazione, sintesi, e soprattutto Amore.
Il file originale, partito con circa 200 pagine ed a marzo 2015 toccata la soglia delle 1700, sempre in evoluzione, è un viaggio dall’inizio alla fine, dal vicino al lontano, dal piccolo al grande, ma anche un viaggio a singoli capitoli indipendenti, dove l’immagine regna sovrana.
Diciamo che ho fatto soprattutto lo sforzo titanico di mettere insieme e dare un senso di continuità e un filo logico ad una montagna di materiale che altrimenti si trova sparso e senza capo ne coda sul web.
Abbandonato ora quel vecchio file, su caldo suggerimento di mia moglie, il blog rappresenta una naturale ed efficiente evoluzione e vive ormai di vita propria, continuando a migliorare.
Avvertenza:
sulle cifre potresti trovare incongruenze rispetto ad altre ricerche sul web, com’è successo a me durante le mie ricerche per questo blog; me ne scuso ma ribadisco che lo scopo qui non è tanto presentare distanze matematicamente precise ed assolute, per quanto amerei poterlo fare, bensì dare un’idea di massima degli oggetti e della loro posizione.

Per avere un quadro generale dei post pubblicati sul precedente blog, aggiornati, ho predisposto un indice, il cui link trovi qui sotto.
Tuttavia è in corso la migrazione, su questa piattaforma, di tutti i miei precedenti post; finchè il percorso non sarà completato hai a disposizione quindi entrambi i blog (blogger e wordpress).
Considera che in questo nuovo blog, ovviamente, molti link a post che ancora non sono stati migrati non possono essere attivi, ma se hai la curiosità di gustarteli li trovi cliccabili nell’Indice di cui ho ti ho parlato, appunto qui sotto.
Perdona il disagio…
Indice
per blogparsec.blogspot.com
Ricorda, il Blog è predisposto per la traduzione in svariate lingue!



Inoltre, alla fine di ogni post che faccia parte di una serie, trovi la serie completa dei post cliccabili!

Panoramica Generale
Ecco qui per tua comodità un quadro d’insieme, una visione generale preziosa per capire cosa trovi in questo blog e per visitare ciò che è di tuo interesse.
Una nota importante: come hai letto sopra, è in corso la migrazione del vecchio blog su questa nuova piattaforma. Per questo motivo e per non rinunciare a questo riepilogo generale, metterò la scritta “ANCORA DA MIGRARE” prima dei post che sono ancora nel vecchio blog, ma ti lascio il link così puoi andare comodamente e direttamente a visitarli, perché per fare tutta la migrazione ci vorrà qualche mese sicuro. Penserò poi io ad aggiornare mano a mano i nuovi link. Grazie per la pazienza.
Un post che ci invita a riflettere sempre sul
profondo legame tra Spazio e Tempo – ANCORA DA MIGRARE
- Scrutare il Cielo è “Guardare nel Passato” e “Viaggiare nel Tempo”
Ogni singola volta che guardiamo il Cielo, il Sole e le Stelle infatti, senza rendercene conto facciamo un Viaggio nel Passato, e più ci sforziamo di guardare lontano, più ci avviciniamo alla lontana epoca del Big Bang.
Più le galassie e gli ammassi di galassie sono lontani e più sono “vecchi”.
Un post doppio di Educazione Cosmo-ambientale con
un grande GRAZIE alla nostra Terra e alla meravigliosa preziosa atmosfera
- GRAZIE TERRA ! Il pianeta abitabile perfetto: gli ingredienti per far nascere la magia della vita – parte 1
- GRAZIE TERRA ! Il pianeta abitabile perfetto: acqua liquida in superficie, Zone Abitabili e pianeti Goldilocks – parte 2
“Pale Blue Dot”, “Blue Marble”
Un meraviglioso e speciale puntino blu pallido, casa tua!
- “Pale Blue Dot”, “Blue Marble”
Vieni con me a fare questo splendido breve viaggio, si parte da oltre Nettuno, destinazione “Puntino Blu Pallido“ o “Biglia Blu“. Attenzione, astenersi deboli di cuore, le immagini presenti possono provocare ipnosi o infarto.
“L’Atmosfera Terrestre”
un post quadruplo a cui tengo particolarmente, avendo da sempre io avuto il desiderio di descriverla (mia moglie può testimoniare) – IN CORSO DI MIGRAZIONE
- nel 1/4: una visione d’insieme di ciò che rende unico e prezioso il nostro Pianeta
- nel 2/4: “bassa e media atmosfera”, un viaggio tra Strati e Pause – ANCORA DA MIGRARE
- nel 3/4: “alta atmosfera e Magnetosfera”, un viaggio tra Strati e Pause e per finire – ANCORA DA MIGRARE
- il 4/4 – “Viaggio attraverso l’atmosfera”: fenomeni naturali e ingegno umano , unico nel suo genere, un vero e proprio decollo in verticale che vi appassionerà partendo da Quota 0 e salendo sempre più su – ANCORA DA MIGRARE
“Siamo Polvere di Stelle”
un altro post multiplo a cui sono particolarmente legato, sul tema affascinante della Evoluzione Stellare – IN CORSO DI MIGRAZIONE
La nuova serie è in corso di migrazione, rimane solo l’ultimo capitolo su cui ora (fine aprile 2021) riprendo a lavorare, dopo una lunga pausa di 3 mesi causa trasloco:
la nuova serie è composta da 5 capitoli, ma nel primo, per un errore tecnico e in memoria della vecchia serie, resta il riferimento alla vecchia serie composta da 4
- “Siamo polvere di stelle” 1/4 – corpo umano e ambiente terrestre
(Elementi e chimica: il “continuo ciclo degli elementi tra le sfere terrestri, litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera”) - “Siamo polvere di stelle” 2/5 – gli elementi nel corpo umano
(4 costitutenti, 7 macro e 39 micro e oligo elementi, di cui 19 essenziali) - “Siamo polvere di stelle” 3/5_A – l’armonia di sostanze e minerali
(ruoli fisiologici, caratteristiche, funzioni e tossicità delle “vitamine inorganiche” essenziali; “uno per uno i 50”, tutti gli essenziali) - “Siamo polvere di stelle” 3/5_B – l’armonia di sostanze e minerali
(ruoli fisiologici, caratteristiche, funzioni e tossicità delle “vitamine inorganiche” essenziali; “uno per uno i 50”, i non essenziali ed “elenco dei materiali di Bio-edilizia”) - “Siamo polvere di stelle” 4/5-ABC dell’Atomo
(cosa sono atomi, ioni, isotopi, livelli energetici, Quanti, molecole) - “Siamo polvere di stelle” 4/5-Atomo, approfondimenti
(5 affascinanti approfondimenti sull’atomo: è vuoto? com’è la sua vita? le 4 interazioni fondamentali? si può fotografare? orbite o orbitali?) - “Siamo polvere di stelle” 4/5 – Tavola Periodica degli Elementi
(ultimo passo propedeutico all’Evoluzione Stellare; non può mancare un breve ripasso della Tavola scientifica più famosa) - “Siamo polvere di stelle” 4/5 – Tavola Periodica, integrazioni
(non devi assolutamente perderti la PTE del “corpo umano” e il “Chemical Party”, oltre alle Tavole dinamiche e alternative) - “Siamo polvere di stelle” 5/5_1ob – Evoluzione stellare: origini e nascita
(1ob – dalla nascita all’età adulta: si accende o non si accende questa stella? Primo scoglio delle 0,08 masse solari!) - “Siamo polvere di stelle” 5/5_2mss – Evoluzione stellare: Sequenza e Sole
(2mss – Sequenza e Sole: l’età adulta nella Sequenza Principale e il destino di stelle come il Sole e più piccole, secondo scoglio delle 4 masse solari!) - “Siamo polvere di stelle” 5/5_3dt – Evoluzione stellare: morte e trasformazione
(3dt – Morte e Trasformazione: le stelle molto più massicce del Sole hanno “le ore sempre più contate”, cosmicamente parlando, e quando esplodono lasciano un testimone davvero eccezionale! Terzo scoglio delle 8 masse solari) - “Siamo polvere di stelle” 5/5_4tcd – Evoluzione stellare: danze turbolente catastrofiche
(4tcd: turbulence catastrophic dances: sconfinati spazi “vuoti” e poi zone infernali dinamiche caotiche apocalittiche. Sistemi binari e multipli di tutti i tipi immaginabili ti stupiranno in questa lunga carrellata)
Il capitolo restante della serie precedente, che viene però suddiviso in più parti nella nuova.
- post 4/4 sulla Evoluzione Stellare, dalla polvere stellare a Nane, Pulsar, Stelle di Neutroni, Buchi Neri
Un viaggio meraviglioso attraverso gli elementi di cui siamo fatti: come nasce, vive e muore una stella; gli elementi chimici che essa produce, alla fine sono proprio quelli che costituiscono tutto l’Universo, noi esseri umani, le creature viventi e la Terra compresi
Le Distanze nel Cosmo
una serie di post dedicati a questo pazzesco argomento
- Distanze e Tempi di percorrenza – ANCORA DA MIGRARE
un classico con alcuni esempi che aiutano a capire meglio le inimmaginabili distanze in gioco nel Cosmo, l’ineguagliabile velocità della Luce e le unità di misura Unità Astronomica, Anno Luce e Parsec
- Immaginiamo di viaggiare come la Luce: quanto dista 1 UNITA’ ASTRONOMICA?
la distanza Sole-Terra, la prima distanza difficile da capire dopo quella Terra-Luna, spiegata in modo semplice tramite esempi comprensibili
- Immaginiamo di viaggiare come la Luce! E se il viaggio durasse un intero anno? Ecco l’ANNO LUCE
l’anno luce è una distanza per noi inconcepibile, proviamo a capire perché
- TABELLE: quanto è “vicino” l’Anno Luce? Qualche esempio per tradurre TROPPI ZERI! – ANCORA DA MIGRARE
ho preparato delle belle tabelle che possono aiutarvi a capire di che distanze cosmiche si parla
- Velocità nello Spazio: cosa viaggia a 8 km al secondo? – ANCORA DA MIGRARE
integrazione al post Tabelle, qualche esempio di velocità in km/h o metri/secondo; come mai non percepiamo il movimento della Terra? “Moto Rettilineo Uniforme”. Come mai il Cosmo ci appare immobile pur sapendo che là fuori le velocità sono letteralmente “fuori di testa”?
- Velocità nello Spazio: chilometri al secondo o all’ora? Qualche esempio per facilitare la comprensione – ANCORA DA MIGRARE
integrazione al post Tabelle, comparazioni di velocità più comprensibili per noi
- Veramente: le stelle, come è mai possibile che riusciamo a vederle…!!!? – ANCORA DA MIGRARE
le distanze là fuori sono così sconvolgenti che davvero non è possibile per noi immaginarle. È già praticamente impossibile immaginare la vastità del nostro “piccolo” Sistema Solare; non ci si rende conto di quanto le stelle che vediamo di notte, che sembrano così vicine, siano in realtà paurosamente ed incredibilmente lontane. Dunque come è possibile riuscire ancora a vederle…!!?
che Emozione
alcuni post che non possono non meravigliare e creare un certo incanto
- I “Suoni” del Cosmo: come funziona? – ANCORA DA MIGRARE
nel Cosmo i suoni esistono eccome, solo che non sono quelli a cui siamo abituati e per i quali il nostro orecchio è stato predisposto
- Temperature estreme, Colori delle Stelle e Legge del “Corpo Nero” – ANCORA DA MIGRARE
Alcuni post ispirati al fantastico libro dell’astronomo australiano Bryan Gaensler, “Universo da Capogiro”, che tocca argomenti estremi del Cosmo.
- Luce estrema – 1. Nebulose oscure/Nubi molecolari
I luoghi più bui dell’Universo dove non entra neppure la luce ma nascono le stelle
- Luce estrema – 2. Viaggio “dentro” la Nebulosa Oscura
Cosa succederebbe al nostro cielo notturno, se il nostro Sistema Solare fosse completamente “ingoiato” da una Nebulosa Oscura?
- Luce Estrema: ammassi globulari/globular clusters
Negli ammassi globulari, che possono sembrare come stelle in cielo, accadono interazioni straordinarie tra stelle incredibilmente ammassate
- “A riveder le stelle” – Pausa: usciamo un attimo ad ammirare la volta stellata – ANCORA DA MIGRARE
per tutti coloro che non hanno mai goduto o non riescono facilmente a godere di cieli stellati lontani dalle luci della civiltà
- Nebulose 1/3: un autentico spettacolo per gli occhi
- Nebulose 2/3: uno spettacolo per gli occhi!
- Nebulose 3/3: inizia lo spettacolo
– ANCORA DA MIGRARE
un viaggio bellissimo in 3 puntate, tra queste meraviglie del Cosmo che lasciano a bocca aperta; vediamone una selezione e per capire come si formano andate sul post 4/4 della “Polvere di Stelle”
- Stelle Giganti – parte 1: una panoramica mozzafiato
- Stelle Giganti – parte 2: una panoramica mozzafiato
– ANCORA DA MIGRARE
due post su queste stelle enormi che a confronto il nostro Sole, per noi enorme, ha dimensioni ridicole, e qualche accenno ad alcune costellazioni
- L’emozione del Viaggio nel Vuoto Cosmico Infinito – ANCORA DA MIGRARE
volete avere un’idea di come sarebbe viaggiare con il fotone alla velocità della luce, dalla superficie solare verso Giove? Magari pure giocare con un file interattivo eccezionale? Grazie a contributi fantastici di creativi, oggi ci si può provare…
- The WOW Effect: Presentazione dei GIGANTI COSMICI – ANCORA DA MIGRARE
una grande emozione presentare questi eventi che sono per noi impossibili da immaginare: Supernovae, Buchi Neri, Pulsar, Quasar, Lampi Gamma, Getti Relativistici; inoltre un accenno al Tessuto Spazio-Tempo, alla spettacolare immagine XDF e alla “lente gravitazionale”
- The WOW Effect: selezione di Giganti Cosmici scoperti – ANCORA DA MIGRARE
una prima selezione di 22 esempi di tali Giganti Cosmici
- Verso la Grandezza!
un excursus divertente – lo spazio tra la Terra e la Luna è talmente grande che potrebbe contenere tutti i pianeti del Sistema Solare; alcune comparazioni tra Terra, Giove, Saturno e alcune simulazioni tra cui la dimensione di una cometa, Nord America e Canada stesi su Marte e la Luna Io di Giove appoggiata sul continente nord americano; comparazioni anche di stella di neutroni, Buchi Neri e Stelle Giganti ed Iper Giganti
- Pronti per l’eclissi? – ANCORA DA MIGRARE
analizziamo insieme il fenomeno così da essere preparati la prossima volta che accade, e periodicamente un’eclissi di Sole o di Luna capita che ci sia
Sistema Solare
alcuni post dedicati al nostro quartiere
- Le fasce di asteroidi del Sistema Solare – ANCORA DA MIGRARE
un altro classico di base; una breve panoramica dei pianeti del Sistema Solare e poi la 1^ fascia di asteroidi, la fascia di Kuiper, il Disco Diffuso e la ipotetica Nube di Oort; infine qualche curiosità sui meteoriti ed asteroidi
- 2015: l’anno del contatto con Plutone – e una panoramica del Sistema Solare panoramica dei pianeti del Sistema Solare con le nuove immagini del 2015 della sonda New Horizons, lanciata nel 2006 e la prima a raggiungere e sorvolare Plutone, ex pianeta del Sistema Solare declassato a “nano”; poi accenni alla Zona abitabile Circumstellare a alla Zona Galattica Abitabile e alla possibilità di pianeti gemelli della Terra
- Il Sistema Solare in scala e…. se al posto del Sole e della Luna…. – ANCORA DA MIGRARE
è un esperimento impegnativo a livello di calcolo ma anche molto divertente, ridurre Sole e pianeti del Sistema Solare in scala in modo da “viverli” in una situazione più controllata e comprendere più efficacemente le loro dimensioni e distanze. Questa operazione viene regolarmente compiuta ed è in programma nelle nostre scuole; inoltre alla fine una affascinante simulazione di altri astri al posto del nostro Sole e degli altri pianeti del Sistema Solare al posto della Luna
- Immaginiamo di viaggiare come la Luce! Quanto dista 1 UNITA’ ASTRONOMICA?
l’unità di misura base per il calcolo delle distanze cosmicamente più “ravvicinate”
SCUOLA
Per quanto riguarda la nostra amata Scuola, a cui tengo particolarmente, oltre a prevedere 2 tipi di post specifici:
- SCUOLA: esperienze in classe – ANCORA DA MIGRARE
una serie di post a cui tengo particolarmente, dedicata alle esperienze dei nostri ragazzi a scuola durante le ore di laboratorio di Scienze a tema “Astronomia”, e
un invito per tutti gli insegnanti a collaborare con questo blog per raccogliere e promuovere tali esperienze bellissime di cultura, scienza e passione - SCUOLA: luoghi dell’astronomia – ANCORA DA MIGRARE
per i luoghi dove si fa astronomia nelle varie regioni italiane
ho pensato di aggiungere anche 2 tipi di etichette:
“Scuola” generico per i post che possono genericamente risultare utili ed interessanti;
“Scuola lab” per i post dove sono inseriti laboratori di classe o esperienze valide per le scuole oppure post stessi che possono diventare fonte di stimolo per eventuali laboratori scolastici.
“Forse non sapevi che…”
una serie di post pensata per stimolare la curiosità e
saziare la “fame” di Spazio
- “Distanze e dimensioni” – ANCORA DA MIGRARE
nube di Oort, nebulosa Tarantola, satellite Io di Giove, il cuore degli ammassi globulari, il Sole nana gialla, se il Sole si spegnesse all’improvviso, quanti Sistemi Solari per coprire un solo Anno Luce?
- “Tranelli astronomici” – ANCORA DA MIGRARE
vento solare “brezza killer”, fotosfera solare, la grande illusione del Sole, le linee del campo magnetico solare, tempi cosmici, foto della Via Lattea? Possiamo davvero vedere una galassia per intero e nei dettagli?
- “Curiosità pazzesche ed affascinanti” – ANCORA DA MIGRARE
la materia visibile ai nostri occhi è solo il 5% dell’universo reale; nana nera con un diamante grande come un pianeta come cuore; ogni secondo il nostro corpo cambia e si mescola con gli elementi del nostro ambiente e con quelli che provengono dallo Spazio in seguito ad eventi wow lontanissimi da noi; la “ragnatela cosmica”; l’atomo è energia condensata che vibra e interagisce; il Buco Nero è il cratere, non il meteorite; il 99,9% dell’atomo è vuoto
- “Ma avete letto bene!!?” – ANCORA DA MIGRARE
quanto impiega un singolo fotone, partendo dal centro del Sole, a raggiungere la superficie? Quanto è vicina Proxima Centauri? La prima fascia di Asteroidi; cosa curva i fotoni? Orizzonte degli Eventi; perché vediamo una stella? Stelle cadenti
“In a nutshell”…
Una nuova serie di post brevi su argomenti specifici, singoli o in serie, ma sempre indipendenti
Il Sole: vento solare, macchie solari e Ciclo solare undecennale
- “In a nutshell” about Sun – 0.Vento Solare: da dove si origina?
- “In a nutshell” about Sun – 1.Vento Solare: 6 affascinanti influenze
- “In a nutshell” about Sun – 2a.Macchie solari – identikit
- “In a nutshell” about Sun – 2b.Macchie solari: cosa c’è sotto? Meteo del Sole – nuvole, uragani, piogge, fulmini
- “In a nutshell” about Sun – 2c.Ciclo del Sole: Vento solare e Raggi cosmici, Amici o Nemici?
Ciclo sul Sole, per capire le influenze che il nostro astro ha sul nostro pianeta
Il Plasma
- “Plasma: lo stato ionizzato dell’Universo”
anche se non è di quelli brevi (e quindi non dovrebbe stare tra quelli “In a nutshell”) questo post è perfettamente inserito come argomento specifico in questa serie, e poi non è troppo lungo
L’Aurora: viaggio per episodi per spiegare questa meraviglia
“In breve” sulle Aurore
Buon Natale 2020! Post “Panoramica” sulla serie completa “in a nutshell” about Aurora, così hai tutto il quadro generale e decidi tu come muoverti
- “In a nutshell” about Aurora – 0. Il Sole
viaggio nell’Aurora: partiamo dal Sole e consideriamo vento solare e tempeste solari che costituiscono il “meteo spaziale” - “In a nutshell” about Aurora – 1. Riconnessione Magnetica
Aurore, 2° passo: fenomeno naturale universale in un Cosmo di plasmi e campi magnetici ed elettrici - “In a nutshell” about Aurora – 2a. Flares vs CME: scontro di Titani
Aurore, 3° passo diviso in due parti, prima parte: vicino al Sole, sintetica analisi comparata dei due fenomeni più esplosivi della nostra stella - “In a nutshell” about Aurora – 2b. Flares vs CME: scontro di Titani
Aurore, 3° passo diviso in due parti, seconda parte: lontano dal Sole, sintetica analisi comparata dei due fenomeni più esplosivi della nostra stella - “In a nutshell” about Aurora – 3a. Campo magnetico terrestre
Aurore, 4° passo – “a”: il primo scudo di difesa energetico, invisibile ed impalpabile che la Terra presenta contro la prepotenza solare - “In a nutshell” about Aurora – 3b. Fasce di Van Allen
Aurore, 4° passo – “b”: la danza delle particelle del vento solare, nell’interazione con la Magnetosfera terrestre produce queste famose Fasce - “In a nutshell” about Aurora – 3c. Cometa, toroidi e particelle
Aurore, 4° passo – “c”: Magnetosfera e Fasce di Van Allen, tante caratteristiche affascinanti da scoprire e studiare - “In a nutshell” about Aurora – 3d. radiazioni
Aurore, 4° passo – “d”: ogni giorno ne siamo attraversati, noi stessi le emettiamo, ma distinguiamo le elettromagnetiche dalle particellari - “In a nutshell” about Aurora–3e. radiazioni a confronto
Aurore, 4° passo – “e”: le differenze tra elettromagnetiche e particellari, nel comportamento e nella propagazione, sulla Terra e nello spazio - “In a nutshell” about Aurora – 3f. radiazioni e ISS
Aurore, 4° passo – “f”: gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale ISS hanno ottime schermature, fanno uscite EVA super accessoriati e godono di incredibili panorami - “In a nutshell” about Aurora -4. Cuspidi polari
Aurore, 5° passo: in questi lunghi imbuti le particelle energizzate in caduta libera si scontrano con quelle atmosferiche, creando il fenomeno meraviglioso che ci lascia letteralmente “senza fiato” - “In a nutshell” about Aurora -5. Generatore aurorale
Aurore, 6° passo: migliaia di km sopra di noi, l’interazione tra vento solare e magnetosfera trasforma un oceano invisibile in fiumi di correnti elettriche che precipitano nelle cuspidi polari - “In a nutshell” about Aurora -6. Altitudine e forme
Aurore, 7° passo: vieni vicino e osservala, e considera che, come tanti suoi aspetti, anche l’altezza e le forme dell’Aurora hanno dell’incredibile - “In a nutshell” about Aurora – 7a. Colori, l’origine
Aurore, 8° passo – “a”: i colori occupano un posto speciale sul “podio”, assieme a Forme-in-movimento e Luminosità, ma spiegarne la dinamica di formazione è complesso - “In a nutshell” about Aurora -7b. Colori, la magia
Aurore, 8° passo – “b”: i colori occupano un posto speciale sul “podio”, assieme a Forme-in-movimento e Luminosità, e anche studiarne la magia è affascinante - “In a nutshell” about Aurora -8. luminosità, movimento e calore
Aurore, 9° passo: “luminosità, movimento e calore”, siamo ancora in zona podio, ma iniziano anche le caratteristiche particolari e meno note di questo splendido fenomeno - “In a nutshell” about Aurora -9. Curiosità
Aurore, 10° passo: ecco altre caratteristiche meno note e tuttavia affascinanti di questo spettacolo permanente e sempre mozzafiato - “In a nutshell” about Aurora -10. Suoni
Aurore, 11° passo: “ascoltare i suoni dell’aurora è un evento così raro che può capitare una sola volta nella vita”; merita quindi un capitolo a se stante capire come succede - “In a nutshell” about Aurora -11. Emozioni e considerazioni
Aurore, 12° passo: non è proprio possibile separare questo spettacolare fenomeno dall’impatto emotivo indimenticabile che esso provoca in chiunque vi assista - “In a nutshell” about Aurora -12a. Tempeste solari
Aurore, 13° passo – “a”: non sono le tempeste che siamo abituati a veder arrivare grazie a segnali quali lampi, tuoni, fulmini, calo della luminosità e della temperatura, raffiche di vento… - “In a nutshell” about Aurora -12b. Disturbi e danni da Flare
Aurore, 13° passo – “b”: cosa nascondono le Aurore più energetiche ed eccezionali? Quali pesanti effetti collaterali avvengono che tu neanche sospetti? - “In a nutshell” about Aurora -12c. Disturbi e danni da Cme
Aurore, 13° passo – “c”: cosa nascondono le Aurore più energetiche ed eccezionali? Se gli effetti del Flare ti sembrano notevoli, non hai ancora visto il peggio… - “In a nutshell” about Aurora -12d. Simulazione SuperTempesta solare OGGI
Aurore, 13° passo – “d”: se dovesse capitare oggi un Evento di Carrington (1859) ancora più potente, come reagiremmo nel nostro mondo moderno ipertecnologico? - “In Nutshell” about Aurora -13a. Ambiente spaziale interplanetario
Aurore, 14° passo “a”: per raccontare delle aurore nel Sistema Solare, bisogna parlare dell’ambiente magnetico che occupa lo spazio tra i corpi celesti - “In Nutshell” about Aurora -13b. Aurore extraterrestri
Aurore, 14° passo, “b”: FINE di questo bellissimo viaggio insieme. È vero che sulla Terra si producono aurore meravigliose, ma non abbiamo l’esclusiva! - “In Nutshell” about Aurora -13c. Aurore extraterrestri ed extrasolari
Aurore, 14° passo, “c”: FINE di questo bellissimo viaggio insieme. Aurore sui giganti gassosi e ghiacciati e un accenno a comete e stelle nane.
Studiare le stelle – miniserie
- Studiare le stelle: luce “propria”, luce riflessa
Lo studio delle stelle è affascinante ma assai complesso, e chi non si intende di astronomia può essere molto confuso al riguardo: ecco alcuni mattoncini fondamentali per capire cosa stai vedendo quando guardi il bellissimo cielo notturno - Scintillazione: stelle
Quando guardi quei puntini in cielo che pulsano, sfarfallano e scintillano, l’atmosfera ti sta creando un inganno ad hoc, ti pare quasi di poterli toccare e sembrano quasi “vicini”, ma è solo un trucco molto ben riuscito - Scintillazione: pianeti e Luna
Continuando con gli abili inganni ad opera dell’atmosfera terrestre, sappi che non tutto quel che luccica sono stelle e che ciò che sembra avere luce stabile e fissa sta anch’esso in realtà luccicando ma non te ne accorgi - Studiare le stelle: luminosità/magnitudo
Ecco la debole luce stellare che scintillando colpisce il tuo occhio la sera, poi la reale intrinseca luce emessa da quella stella in ogni direzione e in uguale quantità, infine le scale che servono per misurare quella debole scintillante e quella intrinseca potente - Studiare le stelle: interdipendenza tra luminosità/distanza/temperatura/superficie
Queste 5 grandezze sono misurabili e legate tra loro strettamente da relazioni triangolari: cosa vuol dire? Che se ne calcoli due, la terza si ottiene facilmente. - Studiare le stelle: riconosci l’inganno!
Ora sei pronto/ pronta per riconoscere i principali inganni che il cielo stellato notturno ti propone: prova a vedere se con questi strumenti sei più vigile nell’identificare gli oggetti celesti che vedi! - Studiare le stelle: spettro
…e altri post molto interessanti su vari argomenti per saziare tutti i gusti
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 1/7: ma cos’è?
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 2/7: la LUCE VISIBILE è un’onda EM
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 3/7: RADIO e MICROONDE sono onde EM
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 4/7-A: i raggi IR-INFRAROSSI sono onde EM
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 4/7-B: gli IR – gas serra, bilancio termico e astronomia infrarossa
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 5/7: i raggi UV-ULTRAVIOLETTI sono onde EM
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 6/7: i raggi X sono onde EM
- Radiazione ElettroMagnetica (EMR) 7/7: i raggi GAMMA sono onde EM
In preparazione in questo periodo, questa serie di 7 post dedicati alla spiegazione delle Onde Elettromagnetiche, così da poter affrontare poi temi più complessi – ANCORA DA MIGRARE
- Orione in un flash
La famosa Costellazione di Orione comprende diversi oggetti, tra cui Nebulose, stelle e Ammassi di stelle, vediamoli insieme.
- Il Sole 1/3 – caratteristiche: dall’interno all’atmosfera
- Il Sole 2/3 – la zona estesa
- Il Sole 3/3 – La Luce che da la Vita
– ANCORA DA MIGRARE
un affascinante viaggio in 3 puntate sul Sole, a partire dal centro della nostra stella fino alla superficie ed alla sua atmosfera, spiegando i suoi innumerevoli fenomeni interni ed esterni grazie anche all’aiuto di una lezione a slide; l’esperienza in planetario e l’utilizzo dei filtri solari
- Vicinato e Gruppi di Galassie 1/3
- Ammassi e SuperAmmassi di Galassie 2/3
- Vuoti e Strutture Giganti 3/3
– ANCORA DA MIGRARE
altro affascinante viaggio in 3 puntate, a partire dalle stelle a noi più vicine, fino alle Strutture colossali del Cosmo, analizzando le dinamiche attraverso cui le Galassie si riuniscono e interagiscono. Accenni alla Bolla Locale e alla “ragnatela cosmica”. Comoda etichetta-finestra sul concetto del “guardare nel passato”
- Buco Nero e Quasar/Blazar: due facce della stessa medaglia – ANCORA DA MIGRARE
Buco Nero, un enorme mistero che da sempre ci affascina, cerchiamo di capire con linguaggio comprensibile come funziona e il suo potere divorante
- Dark Matter – la Materia Oscura – ANCORA DA MIGRARE
la Materia Oscura, altro argomento affascinante di quelli complessi che ho cercato di semplificare. Si parla di “ragnatela cosmica”, energia oscura, Voids (“vuoti”), galassie a spirale, l’alone di materia oscura e il fenomeno della “lente gravitazionale”
- La nostra strada stellare: la Via Lattea – ANCORA DA MIGRARE
dove ci troviamo rispetto al centro della nostra Galassia e che caratteristiche ha? Davvero crediamo di capire quali sono le distanze all’interno?
Alcune comparazioni di velocità più comprensibili
- Il Big Bang – ANCORA DA MIGRARE
– Big Bang
– radiazione elettromagnetica di una stella
– anisotropia
– radiazione cosmica di fondo
– l’inflazione cosmica
Prometto che non sarà così tremendo seguire il percorso attraverso 5 punti e che la visione diventerà sicuramente un po’ più leggera
- AstroSamantha: tributo alla prima astronauta italiana – ANCORA DA MIGRARE
la nostra meravigliosa AstroSamantha; una galleria di foto (tutte sue) attraverso le quali ci ha “salutato” dalla Base Spaziale Internazionale (ISS) e alla fine una sorpresa per il Lago di Garda
C’è anche una parte di post dedicati ad eventuali “news“, ma per il momento sono pochi per mancanza di tempo materiale.
- Flash news: Bolide infuocato si schianta in Svizzera – ANCORA DA MIGRARE
- Flash news: AstroSamantha IL FILM – ANCORA DA MIGRARE
Musica
Posso consigliare, a chi piaccia ascoltare musica mentre nutre la vista e la fame di conoscenza, la classica in accompagnamento.
Suono da semplice appassionatoil piano e Chopin mi fa sempre incredibile meravigliosa compagnia nell’ispirazione, soprattutto i notturni, i Preludi e gli Studi, ma ci sono moltissimi classici che servono egregiamente allo scopo (a tal proposito invito a visitare la mia pagina facebook “classica emozionante e non solo“), e chiaramente anche nella musica leggera e rock ci sono pezzi perfetti.
Grazie a tutti
per la vostra presenza e il vostro contributo, anche solo nel seguirmi.
E’ solo un piccolo, modesto anche se “sudato” lavoro, ma per me è fonte di grande soddisfazione e piacere. Non fraintendete, non è falsa modestia, alcuni post certo hanno richiesto ingente lavoro, tempo, energia, ma se paragonati ai lavori di professionisti e specialisti del settore sono davvero poca cosa.
un ringraziamento speciale va a mia moglie ed artista
Tiziana “Tirtha” Giammetta
https://www.tizianagiammetta.com/
http://illaboratorioditirtha.blogspot.it/
https://www.facebook.com/TizianaTirthaGiammetta/

per il prezioso, valido e professionale aiuto nella supervisione generale di ogni singolo post e per la costanza e pazienza con cui mi sostiene e sopporta. Persona meravigliosa che è sempre il mio prezioso sostegno e che contribuisce alla creazione e manutenzione di questo Blog con la sua grande professionalità, competenza tecnica, informatica e grafica (il logo Blogparsec lo ha disegnato lei), il suo perfezionismo stakanovista e il fondamentale senso estetico.
Link ufficiali di riferimento costante:
Sito Ufficiale NASA
Agenzia Spaziale Europea
ASI – Agenzia Spaziale Italiana
Sito Istituto Nazionale AstroFisica INAF
NASA-JPL Jet Propulsion Laboratory – California Institute of Technology Caltech
| HOME |
