Benvenuto … Perché questo blog?

La risposta probabilmente è una sola: perché sono sempre rapito quando ammiro la Bellezza dell’Universo!

– Il blog è traducibile in svariate lingue –

Il senso di meraviglia, incanto e stupore che provo,
per i colori, le forme, le dimensioni e distanze da vertigini,
per tutto ciò che si nasconde dietro al visibile e che stuzzica la mia curiosità, per l’eccezionale intreccio di interdipendenza tra Spazio e Tempo.

ciao, mi presento, sono il creatore del blog

Tutto questo, oltre a farmi mancare il fiato e vacillare, cadendo piacevolmente nel vuoto,
mi commuove!

Tale bellissima energia aveva bisogno improrogabile di uno sfogo e di una dimostrazione di gratitudine.

A dicembre 2014, durante uno dei tanti periodi di disoccupazione di questi ultimi anni, prima di trovare il lavoro che amo, ho ritrovato questa antica passione sempre rimasta nel cassetto. Grazie agli straordinari strumenti oggi a disposizione, il computer, internet e il web, ho iniziato il mio personale file dello “Spazio” con l’idea di un viaggio, un viaggio didattico per capire, conoscere, emozionarsi di fronte al fascino del Cosmo; per perdersi nella sua bellezza e potenza e nei suoi infiniti misteri. Per inchinarsi piccoli, di fronte al Tutto, ma nello stesso tempo sentirsi parte di quel Tutto, ricordando che non solo noi siamo “polvere di stelle”, ma anche tutto ciò che accade nel macro accade nel micro e viceversa.

Inoltre, perché no, per mettere un po’ d’ordine nella marea di informazioni, nel caos di dati e termini tecnici ed articoli spesso troppo complessi per essere compresi dalle persone non addette ai lavori, quindi in definitiva per rendere più accessibili concetti complessi.

Una passione è energia viva per l’anima e fa bene alla salute fisica e mentale, quindi è un peccato non coltivarla e non condividerla !

Infatti tutto ciò che viene represso, zittito, trascurato e censurato, quando si parla di passioni, fa molto male alla salute. Ora è il momento di condividere, senza alcuna pretesa e restando aperto ai contributi.

Io sono un dilettante appassionato che ha sempre amato il Cosmo:

  • Tu astronomo che vieni a farmi visita, perdona quindi se per caso trovi qualche imprecisione o errore (questi spero mai), per fortuna si possono sempre correggere, dopo attenta verifica
  • Tu appassionato che ami lo stesso argomento ma non hai un blog,
  • Tu che hai sempre avuto un certo “pallino” per l’universo ma non hai mai approfondito, oppure
  • Tu che ne sai poco ma ti stuzzica anche ora, e
  • Tu bambino e/o ragazzo che sei curioso di spazio e magari ti serve per Scuola,

B e n v e n u t o !!!!

Questo blog è il frutto di ore ed ore ed ore (settimane e mesi) di duro, paziente, meticoloso lavoro al pc attraverso fasi di ricerca, selezioni, raccolta, classificazione, trasformazione, sintesi, e soprattutto Amore.

Il file originale, partito con circa 200 pagine ed a marzo 2015 toccata la soglia delle 1700, sempre in evoluzione, è un viaggio dall’inizio alla fine, dal vicino al lontano, dal piccolo al grande, ma anche un viaggio a singoli capitoli indipendenti, dove l’immagine regna sovrana.

Diciamo che ho fatto soprattutto lo sforzo titanico di mettere insieme e dare un senso di continuità e un filo logico ad una montagna di materiale che altrimenti si trova sparso e senza capo ne coda sul web.
Abbandonato ora quel vecchio file, su caldo suggerimento di mia moglie, il blog rappresenta una naturale ed efficiente evoluzione e vive ormai di vita propria, continuando a migliorare.

Avvertenza:
sulle cifre potresti trovare incongruenze rispetto ad altre ricerche sul web, com’è successo a me durante le mie ricerche per questo blog; me ne scuso ma ribadisco che lo scopo qui non è tanto presentare distanze matematicamente precise ed assolute, per quanto amerei poterlo fare, bensì dare un’idea di massima degli oggetti e della loro posizione.

Per avere un quadro generale dei post pubblicati sul precedente blog, aggiornati, ho predisposto un indice, il cui link trovi qui sotto.

Tuttavia è in corso la migrazione, su questa piattaforma, di tutti i miei precedenti post; finchè il percorso non sarà completato hai a disposizione quindi entrambi i blog (blogger e wordpress).

Considera che in questo nuovo blog, ovviamente, molti link a post che ancora non sono stati migrati non possono essere attivi, ma se hai la curiosità di gustarteli li trovi cliccabili nell’Indice di cui ho ti ho parlato, appunto qui sotto.
Perdona il disagio…

Indice
per blogparsec.blogspot.com

Ricorda, il Blog è predisposto per la traduzione in svariate lingue!

da pc, il rettangolo Traduci nella colonna centrale, per selezionare la lingua
da smart, nella home (sinistra) selezioni i trattini in alto a destra, quindi nella nuova schermata (destra) nel rettangolo “traduci” selezioni la lingua

Inoltre, alla fine di ogni post che faccia parte di una serie, trovi la serie completa dei post cliccabili!

Panoramica Generale

Ecco qui per tua comodità un quadro d’insieme, una visione generale preziosa per capire cosa trovi in questo blog e per visitare ciò che è di tuo interesse.

Una nota importante: come hai letto sopra, è in corso la migrazione del vecchio blog su questa nuova piattaforma. Per questo motivo e per non rinunciare a questo riepilogo generale, metterò la scritta “ANCORA DA MIGRARE” prima dei post che sono ancora nel vecchio blog, ma ti lascio il link così puoi andare comodamente e direttamente a visitarli, perché per fare tutta la migrazione ci vorrà qualche mese sicuro. Penserò poi io ad aggiornare mano a mano i nuovi link. Grazie per la pazienza.

Un post che ci invita a riflettere sempre sul
profondo legame tra Spazio e Tempo
ANCORA DA MIGRARE

  • Scrutare il Cielo è “Guardare nel Passato” e “Viaggiare nel Tempo”
    Ogni singola volta che guardiamo il Cielo, il Sole e le Stelle infatti, senza rendercene conto facciamo un Viaggio nel Passato, e più ci sforziamo di guardare lontano, più ci avviciniamo alla lontana epoca del Big Bang.
    Più le galassie e gli ammassi di galassie sono lontani e più sono “vecchi”.

Un post doppio di Educazione Cosmo-ambientale con
un grande GRAZIE alla nostra Terra e alla meravigliosa preziosa atmosfera

“Pale Blue Dot”, “Blue Marble”
Un meraviglioso e speciale puntino blu pallido, casa tua!

  • “Pale Blue Dot”, “Blue Marble”
    Vieni con me a fare questo splendido breve viaggio, si parte da oltre Nettuno, destinazione Puntino Blu Pallido o Biglia Blu. Attenzione, astenersi deboli di cuore, le immagini presenti possono provocare ipnosi o infarto.

“L’Atmosfera Terrestre”
un post quadruplo a cui tengo particolarmente, avendo da sempre io avuto il desiderio di descriverla (mia moglie può testimoniare) – IN CORSO DI MIGRAZIONE

  • nel 1/4: una visione d’insieme di ciò che rende unico e prezioso il nostro Pianeta
  • nel 2/4: “bassa e media atmosfera”, un viaggio tra Strati e Pause – ANCORA DA MIGRARE
  • nel 3/4: “alta atmosfera e Magnetosfera”, un viaggio tra Strati e Pause e per finire – ANCORA DA MIGRARE
  • il 4/4 – “Viaggio attraverso l’atmosfera”: fenomeni naturali e ingegno umano , unico nel suo genere, un vero e proprio decollo in verticale che vi appassionerà partendo da Quota 0 e salendo sempre più su – ANCORA DA MIGRARE

“Siamo Polvere di Stelle”
un altro post multiplo a cui sono particolarmente legato, sul tema affascinante della Evoluzione Stellare IN CORSO DI MIGRAZIONE

La nuova serie è in corso di migrazione, rimane solo l’ultimo capitolo su cui ora (fine aprile 2021) riprendo a lavorare, dopo una lunga pausa di 3 mesi causa trasloco:

la nuova serie è composta da 5 capitoli, ma nel primo, per un errore tecnico e in memoria della vecchia serie, resta il riferimento alla vecchia serie composta da 4

  • Serie “Siamo polvere di stelle”
    Post panoramico-riepilogativo della serie, 5 capitoli e 12 post per spiegarti da dove provengono gli elementi di cui è composto il corpo umano, viaggiando dalla Terra fino alle profondità del Cosmo

Il capitolo restante della serie precedente, che viene però suddiviso in più parti nella nuova.

  • post 4/4 sulla Evoluzione Stellare, dalla polvere stellare a Nane, Pulsar, Stelle di Neutroni, Buchi Neri
    Un viaggio meraviglioso attraverso gli elementi di cui siamo fatti: come nasce, vive e muore una stella; gli elementi chimici che essa produce, alla fine sono proprio quelli che costituiscono tutto l’Universo, noi esseri umani, le creature viventi e la Terra compresi

Le Distanze nel Cosmo
una serie di post dedicati a questo pazzesco argomento

  • Distanze e Tempi di percorrenzaANCORA DA MIGRARE
    un classico con alcuni esempi che aiutano a capire meglio le inimmaginabili distanze in gioco nel Cosmo, l’ineguagliabile velocità della Luce e le unità di misura Unità Astronomica, Anno Luce e Parsec
  • Velocità nello Spazio: cosa viaggia a 8 km al secondo?ANCORA DA MIGRARE
    integrazione al post Tabelle, qualche esempio di velocità in km/h o metri/secondo; come mai non percepiamo il movimento della Terra? “Moto Rettilineo Uniforme”. Come mai il Cosmo ci appare immobile pur sapendo che là fuori le velocità sono letteralmente “fuori di testa”?
  • Veramente: le stelle, come è mai possibile che riusciamo a vederle…!!!?ANCORA DA MIGRARE
    le distanze là fuori sono così sconvolgenti che davvero non è possibile per noi immaginarle. È già praticamente impossibile immaginare la vastità del nostro “piccolo” Sistema Solare; non ci si rende conto di quanto le stelle che vediamo di notte, che sembrano così vicine, siano in realtà paurosamente ed incredibilmente lontane. Dunque come è possibile riuscire ancora a vederle…!!?

che Emozione
alcuni post che non possono non meravigliare e creare un certo incanto

  • I “Suoni” del Cosmo: come funziona?ANCORA DA MIGRARE
    nel Cosmo i suoni esistono eccome, solo che non sono quelli a cui siamo abituati e per i quali il nostro orecchio è stato predisposto
  • L’emozione del Viaggio nel Vuoto Cosmico InfinitoANCORA DA MIGRARE
    volete avere un’idea di come sarebbe viaggiare con il fotone alla velocità della luce, dalla superficie solare verso Giove? Magari pure giocare con un file interattivo eccezionale? Grazie a contributi fantastici di creativi, oggi ci si può provare…
  • The WOW Effect: Presentazione dei GIGANTI COSMICIANCORA DA MIGRARE
    una grande emozione presentare questi eventi che sono per noi impossibili da immaginare: Supernovae, Buchi Neri, Pulsar, Quasar, Lampi Gamma, Getti Relativistici; inoltre un accenno al Tessuto Spazio-Tempo, alla spettacolare immagine XDF e alla “lente gravitazionale”
  • Verso la Grandezza!
    un excursus divertente – lo spazio tra la Terra e la Luna è talmente grande che potrebbe contenere tutti i pianeti del Sistema Solare; alcune comparazioni tra Terra, Giove, Saturno e alcune simulazioni tra cui la dimensione di una cometa, Nord America e Canada stesi su Marte e la Luna Io di Giove appoggiata sul continente nord americano; comparazioni anche di stella di neutroni, Buchi Neri e Stelle Giganti ed Iper Giganti
  • Pronti per l’eclissi?ANCORA DA MIGRARE
    analizziamo insieme il fenomeno così da essere preparati la prossima volta che accade, e periodicamente un’eclissi di Sole o di Luna capita che ci sia

La LUNA
post dedicati al nostro amato satellite naturale

  • Serie “Ma guardati luna, ma quanto sei bella!”
    Ad un anno esatto dall’inizio di questa serie (26/07/2022), festeggio con la mia squadra di astrofotografi ed astrofotografe (la cosiddetta “Compagnia della Luna”) la produzione di questi post pieni di leggerezza e bellezza grazie a scatti superlativi. Qui trovi una PANORAMICA comoda e pratica, con tanto di link ad ogni post, in modo che tu possa andare a visitare i post che più ti interessano. Nella seconda parte trovi tutte le foto degli autori e delle autrici degli scatti stupendi, una bella occasione di apprezzare personalmente una ad una persone (tra cui fotografi professionisti e tanti appassionati, astrofili ma non solo) tanto talentuose
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Da falce a falce
    il primo post di una serie dedicata ad un sogno che avevo nel cassetto da tempo, produrre il mio personale contributo a Lei, la nostra amata musa ispiratrice! In questo post semplice, una panoramica del nostro satellite da falce crescente appena dopo il Novilunio fino a falce calante, passando per le meravigliose fasi che tutti riconoscono in cielo, grazie ad un notevole gioco di squadra di amici ed amiche astrofotografi. In più qua e là qualche video esplicativo, qualche curiosità e alcune informazioni utili per comprendere le dinamiche complesse del sistema terra-luna: rotazione sincrona, movimento apparente e movimento reale nella volta celeste, luce cinerea, pareidolìa, terminatore
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Piena di ispirazione
    Secondo post sul nostro amatissimo satellite, questa volta astrofotografi ed astrofotografe ti regalano scatti meravigliosi di Luna piena, che suscita emozioni intense e meraviglia. Due video spettacolari e divertenti nella sezione “Illusione lunare“, poi la luna fotografata anche di giorno, ancora qualche pareidolìa, tanto tanto romanticismo e creatività dappertutto, non manca un po’ di ironia e, dimenticavo quasi, c’è anche la Pimpa
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Diurna crescente
    Terzo post dedicato alla Luna presente in cielo di giorno, quando c’è anche il Sole! Sono stato ispirato da straordinarie foto, come sempre, e da tale ispirazione è nato il post:
    “Con le foto ti incanto, con il testo ti confondo: questo è il potere della Luna!”
    “La luna è una questione di fisica, geometria e matematica”

    Ecco alcune delle mie ispirazioni lunari, ma nel post trovi poi alcune parti didattiche: illuminazione reale e fasi lunari, tempi di permanenza in cielo, velocità nella volta celeste, mese siderale, mese sinodico e moti lunari, caratteristiche della fasce crescente, curiosità, “Moon Games” nostrani e infine una poesia per te, scritta a 4 mani
  • Ma guardati luna… come funzioni? Rivoluzione e fasi
    Breve post didattico elementare per spiegarti che la luna, oltre a sorgere e tramontare da est ad ovest, si sposta anche ogni giorno un po’ verso est, prima allontanandosi dal Sole (in fase crescente), e poi ri-avvicinandosi alla nostra stella, questa volta in fase calante dalla sua destra. Ti spiego anche come funziona l’illuminazione in base alle fasi e ti propongo alla fine un gioco-esperimento artigianale casalingo che puoi fare in tutta comodità per capire come funziona la rivoluzione del nostro amatissimo satellite naturale
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Diurna calante
    Quarto post dedicato alla Luna presente in cielo di giorno, quando c’è anche il Sole! L’ispirazione prosegue per terminare il discorso “luna diurna”:
    “Con le foto ti incanto, con il testo ti confondo: questo è il potere della Luna!”
    “La luna è una questione di fisica, geometria e matematica”
    Nel post trovi poi alcune parti didattiche, in parte ripetute da quello sulla crescente, in parte nuove: quanto resta “piena” nel cielo diurno, inclinazione sull’eclittica e nodi lunari, illuminazione reale e fasi lunari, tempi di permanenza in cielo, velocità nella volta celeste, caratteristiche della fasce calante, curiosità, storiella di un mio incontro fortunato e “Moon Games” nostrani
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Falci – scatti al femminile
    Quinto post dedicato alla Luna, questa volta molto leggero, contenente solo scatti di donne, astrofotografe eccezionali piene di talento e creatività. All’interno solo una nota didattica e due pennellate di mitologia riguardanti le dee Artèmide (luna crescente) ed Ècate (luna calante e nuova), di grande fascino per dare colore
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Falci – scatti al maschile
    Sesto post dedicato alla Luna, fa coppia con quello precedente, contiene solo scatti di uomini, astrofotografi spettacolari pieni di talento e creatività. All’interno trovi anche qualche nota didattica (l’orientamento della fasi in base alla posizione geografica, le condizioni fondamentali per avere la luce “cinerea”, l’assenza di crepuscolo, la luce riflessa) e anche una pennellatina di mitologia sugli aspetti lunari posti in similitudine alla vita umana
  • Ma guardati luna… come funzioni? Distanza e Rotazione sincrona
    Post didattico elementare rivolto ad argomenti che a volte diamo per scontati, mentre in realtà non sono così immediati da capire. Ho potuto verificare che ci sono ancora molte persone che non hanno capito il discorso della rotazione sincrona: com’è possibile che la luna ruoti su se stessa, se vedo sempre la stessa faccia?! Allora provo anche io a dare il mio piccolo contributo per aiutarti a comprendere, se sei tra queste persone. Oltre a questo parlo di distanza reale e percepita della Luna, punti di Lagrange L1 e allerte meteo spaziale, lato della luna nascosto, baricentro sistema Terra-Luna, maree periodiche, luna rallentatore, gravità e forza centrifuga. Alla fine ti porto anche un piccolo esperimento personale che puoi fare comodamente anche tu, a casa o all’aperto
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! 1° quarto e gibbosa crescente
    Questo post e il prossimo fanno seguito ai due post sulle falci lunari, qui trovi infatti ora la fase che succede alla falce crescente, cioè il Primo quarto e la gibbosa crescente. Hai poi mai notato come, falce o primo quarto o gibbosa che sia, la luna sembra quasi “tagliata” con un coltello? Per quanto lo sfondo sia buio pesto oppure azzurro o blu o di altri colori, la parte restante del disco, che è sempre lì e dovresti poter vedere, quando non si verifica la luna cinerea sembra venga inghiottito dal vuoto siderale
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Gibbosa calante e 3° quarto
    Insieme al post precedente, ora hai la situazione generale delle gibbose e dei quarti, qui trovi infatti le fasi che succedono alla luna piena e precedono la falce calante. Ho davvero esagerato stavolta con la quantità di foto, la situazione mi è sfuggita di mano, ma d’altra parte come vedrai sono sempre una più bella dell’altra, ed è impossibile fare classifiche: ben 99 scatti meravigliosi per ipnotizzarti, e alla fine l’ultima appendìce riguarda un’idea che mi è venuta e che mi piace, la “luna di quartiere”, spero piacerà anche a te!
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Creature lunari
    Breve post leggero per il periodo delle festività natalizie, dedicato alle creature catturate in fotografia mentre transitano davanti o vicino alla luna oppure semplicemente con la luna sullo sfondo; animali nostri compagni di viaggio, che vivono con noi su questa Terra e spesso ispirano o stimolano la nostra creatività (aironi cigni, gabbiani, rondini e rondoni, tordi, gatti, piccioni, passerotti, cicogne, corvi, flamingos, poiana di Harris, storni, cervi e una lumaca). Foto collage augurali per i componenti della “squadra della Luna”
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Aeromobili e ISS
    Breve post leggero per salutare il nuovo anno 2023, dedicato ad aeromobili ed ISS catturati in fotografia davanti alla luna, vicino alla luna oppure semplicemente con la luna sullo sfondo, dalla mia squadra speciale di astrofotografi ed astrofotografe. C’è pure la slitta di Babbo Natale! All’interno anche gli auguri dei fotografi che mi sono accorto di aver saltato nel precedente post sulle creature lunari. Buon 2023!
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Eclissi solare totale
    Post introduttivo “emozionale” che rappresenta l’aspetto più emozionante e coinvolgente di questo raro fenomeno, un “assaggio” con premesse che spero invitino a riflettere coloro che non lo conoscono; un “antipasto prelibato” che spero ti farà venire voglia di provare anche il primo il secondo e il dessert in questo ristorante astronomico. Alla fine del post una super-dedica per mia moglie che all’indomani della pubblicazione, giovedì 02 marzo 2023, si laurea in Tecniche Psicologiche a 55 anni, complimenti amore!
  • Ma guardati luna, come funzioni…? Eclissi: 4 di 5 punti chiave
    Primo articolo di un doppio post didattico dedicato a scoprire molti aspetti di questo magnifico e complesso fenomeno e un sacco di curiosità affascinanti che sono sicuro ti piaceranno (eclittica, inclinazione piano orbitale lunare, nodi lunari…). Tutti i post sono accompagnati da splendide fotografie della mia squadra di astrofotografi ed astrofotografe che si sono resi disponibili per questa mini-serie sulla Luna.
  • Ma guardati luna… come funzioni? Eclissi: 5° punto chiave e statistiche
    Secondo articolo di un post didattico doppio, ricchissimo e tutto da scoprire, chiarisco ancora una volta la differenza tra eclissi di Luna ed eclissi di Sole, poi parlo di coni d’ombra, perigèo, apogèo, perièlio, afèlio, e nella seconda parte molte curiosità di tipo statistico che sarebbe troppo lunga cercare di riassumere qui…
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Creature lunari – Capitolo 2
    Se ami gli animali, la luna e la fotografia, non perderti questa seconda parte che riguarda gli animali catturati in fotografia con sullo sfondo la luna (in questo episodio aironi, gabbiani, fenicotteri, gazze, gatto, cane Grace, ragno (anche se non visibile), piccioni colombe, passerotti, storni, insetto prete, falene, cervo volante, farfalla, Nene (che non è un animale ma una bellissima sorpresa)
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Luna “di quartiere”
    il primo di una trilogia (quartiere, lavoratori, vacanze), la luna che trovi spesso sopra i tetti della tua casa o del quartiere, che vigila quotidianamente, in modo silenzioso ma intimo, sulle nostre vite
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Luna “dei lavoratori”
    secondo post della trilogia “quartiere, lavoratori, vacanze”, una luna fedele che ti segue nei viaggi di lavoro, ovunque tu vada, ti sorprende anche a tarda notte, oltre che di giorno, sempre pronta ad incantarti e ricordarti che non si è mai soli. Non perderti Nene che si mangia la luna…
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Luna “delle vacanze”
    terzo ed ultimo post della trilogia, la luna che ti segue in vacanza, al mare, al lago, in montagna e nei posti più estremi, ma non solo: è così curiosa ed intensa che vuole anche esserci quando vai a visitare monumenti, chiese, èremi, basiliche, rocche, castelli, rovine etc e non rinuncia mai a vegliare su di te alle ore più assurde. Non perderti anche Gino & MooM
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Luna “verde”
    un post estivo leggero chiamato “luna verde” perché chiaramente dedicato a chi ha il pollice-verde o semplicemente a tutti coloro che amano la Natura, la vegetazione, gli alberi, le piante, i rami, i fiori, i paesaggi suggestivi…
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Creatività lunare
    creatività in abbondanza a piene mani da ben 96 foto eccezionali: entra anche tu nei Grandi Magazzini per visitare tutti i reparti pieni di grandiose idee creative e geniali, oltreché belle
  • Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Sogno di Luna
    attenzione, non è un post a stampo astronomico, è diverso, questo è un Sogno (dedicato all’amico di Fb Giovanni Donati). Preparati quindi psicologicamente ad abbandonare il controllo e a seguire le precise istruzioni della guida che ti saranno utili in questo viaggio iniziatico alla scoperta di te stesso, in sintonia con la luna

Sistema Solare
alcuni post dedicati al nostro quartiere

  • Le fasce di asteroidi del Sistema SolareANCORA DA MIGRARE
    un altro classico di base; una breve panoramica dei pianeti del Sistema Solare e poi la 1^ fascia di asteroidi, la fascia di Kuiper, il Disco Diffuso e la ipotetica Nube di Oort; infine qualche curiosità sui meteoriti ed asteroidi
  • 2015: l’anno del contatto con Plutone – e una panoramica del Sistema Solare panoramica dei pianeti del Sistema Solare con le nuove immagini del 2015 della sonda New Horizons, lanciata nel 2006 e la prima a raggiungere e sorvolare Plutone, ex pianeta del Sistema Solare declassato a “nano”; poi accenni alla Zona abitabile Circumstellare a alla Zona Galattica Abitabile e alla possibilità di pianeti gemelli della Terra
  • Il Sistema Solare in scala e…. se al posto del Sole e della Luna….ANCORA DA MIGRARE
    è un esperimento impegnativo a livello di calcolo ma anche molto divertente, ridurre Sole e pianeti del Sistema Solare in scala in modo da “viverli” in una situazione più controllata e comprendere più efficacemente le loro dimensioni e distanze. Questa operazione viene regolarmente compiuta ed è in programma nelle nostre scuole; inoltre alla fine una affascinante simulazione di altri astri al posto del nostro Sole e degli altri pianeti del Sistema Solare al posto della Luna

SCUOLA
Per quanto riguarda la nostra amata Scuola, a cui tengo particolarmente, oltre a prevedere 2 tipi di post specifici:

  • SCUOLA: esperienze in classeANCORA DA MIGRARE
    una serie di post a cui tengo particolarmente, dedicata alle esperienze dei nostri ragazzi a scuola durante le ore di laboratorio di Scienze a tema “Astronomia”, e
    un invito per tutti gli insegnanti a collaborare con questo blog per raccogliere e promuovere tali esperienze bellissime di cultura, scienza e passione
  • SCUOLA: luoghi dell’astronomiaANCORA DA MIGRARE
    per i luoghi dove si fa astronomia nelle varie regioni italiane

ho pensato di aggiungere anche 2 tipi di etichette:

“Scuola” generico per i post che possono genericamente risultare utili ed interessanti;
“Scuola lab” per i post dove sono inseriti laboratori di classe o esperienze valide per le scuole oppure post stessi che possono diventare fonte di stimolo per eventuali laboratori scolastici.

“Forse non sapevi che…”
una serie di post pensata per stimolare la curiosità e

saziare la “fame” di Spazio

  • “Distanze e dimensioni”ANCORA DA MIGRARE
    nube di Oort, nebulosa Tarantola, satellite Io di Giove, il cuore degli ammassi globulari, il Sole nana gialla, se il Sole si spegnesse all’improvviso, quanti Sistemi Solari per coprire un solo Anno Luce?
  • “Tranelli astronomici”ANCORA DA MIGRARE
    vento solare “brezza killer”, fotosfera solare, la grande illusione del Sole, le linee del campo magnetico solare, tempi cosmici, foto della Via Lattea? Possiamo davvero vedere una galassia per intero e nei dettagli?
  • “Curiosità pazzesche ed affascinanti”ANCORA DA MIGRARE
    la materia visibile ai nostri occhi è solo il 5% dell’universo reale; nana nera con un diamante grande come un pianeta come cuore; ogni secondo il nostro corpo cambia e si mescola con gli elementi del nostro ambiente e con quelli che provengono dallo Spazio in seguito ad eventi wow lontanissimi da noi; la “ragnatela cosmica”; l’atomo è energia condensata che vibra e interagisce; il Buco Nero è il cratere, non il meteorite; il 99,9% dell’atomo è vuoto
  • “Ma avete letto bene!!?”ANCORA DA MIGRARE
    quanto impiega un singolo fotone, partendo dal centro del Sole, a raggiungere la superficie? Quanto è vicina Proxima Centauri? La prima fascia di Asteroidi; cosa curva i fotoni? Orizzonte degli Eventi; perché vediamo una stella? Stelle cadenti

“In a nutshell”…
Una nuova serie di post brevi su argomenti specifici, singoli o in serie, ma sempre indipendenti

Il Sole: vento solare, macchie solari e Ciclo solare undecennale

Il Plasma

  • “Plasma: lo stato ionizzato dell’Universo”
    anche se non è di quelli brevi (e quindi non dovrebbe stare tra quelli “In a nutshell”) questo post è perfettamente inserito come argomento specifico in questa serie, e poi non è troppo lungo

L’Aurora: viaggio per episodi per spiegare questa meraviglia

“In breve” sulle Aurore
Buon Natale 2020! Post “Panoramica” sulla Serie “In a nutshell” about Aurora e sulla mini-Serie “In a nutshell” about Sun; Aurore e Sole e un assaggio di… Plasma

Studiare le stelle – miniserie

Serie “Studiare le stelle”
Post panoramica della mini-Serie che ti da le chiavi per riconoscere cosa sono tutti quei puntini luminosi e scintillanti che vedi nel cielo stellato

  • Studiare le stelle: luce “propria”, luce riflessa
    Lo studio delle stelle è affascinante ma assai complesso, e chi non si intende di astronomia può essere molto confuso al riguardo: ecco alcuni mattoncini fondamentali per capire cosa stai vedendo quando guardi il bellissimo cielo notturno
  • Scintillazione: stelle
    Quando guardi quei puntini in cielo che pulsano, sfarfallano e scintillano, l’atmosfera ti sta creando un inganno ad hoc, ti pare quasi di poterli toccare e sembrano quasi “vicini”, ma è solo un trucco molto ben riuscito
  • Scintillazione: pianeti e Luna
    Continuando con gli abili inganni ad opera dell’atmosfera terrestre, sappi che non tutto quel che luccica sono stelle e che ciò che sembra avere luce stabile e fissa sta anch’esso in realtà luccicando ma non te ne accorgi
  • Studiare le stelle: luminosità/magnitudo
    Ecco la debole luce stellare che scintillando colpisce il tuo occhio la sera, poi la reale intrinseca luce emessa da quella stella in ogni direzione e in uguale quantità, infine le scale che servono per misurare quella debole scintillante e quella intrinseca potente
  • Studiare le stelle: interdipendenza tra luminosità/distanza/temperatura/superficie
    Queste 5 grandezze sono misurabili e legate tra loro strettamente da relazioni triangolari: cosa vuol dire? Che se ne calcoli due, la terza si ottiene facilmente.
  • Studiare le stelle: riconosci l’inganno!
    Ora sei in grado di riconoscere i principali inganni che il cielo stellato notturno ti propone: prova a vedere se con questi strumenti sei più vigile nell’identificare gli oggetti celesti che vedi!
  • Studiare le stelle: spettro

…e altri post molto interessanti su vari argomenti per saziare tutti i gusti

  • Orione in un flash
    La famosa Costellazione di Orione comprende diversi oggetti, tra cui Nebulose, stelle e Ammassi di stelle, vediamoli insieme.
  • Dark Matter – la Materia OscuraANCORA DA MIGRARE
    la Materia Oscura, altro argomento affascinante di quelli complessi che ho cercato di semplificare. Si parla di “ragnatela cosmica”, energia oscura, Voids (“vuoti”), galassie a spirale, l’alone di materia oscura e il fenomeno della “lente gravitazionale”
  • La nostra strada stellare: la Via LatteaANCORA DA MIGRARE
    dove ci troviamo rispetto al centro della nostra Galassia e che caratteristiche ha? Davvero crediamo di capire quali sono le distanze all’interno?
    Alcune comparazioni di velocità più comprensibili
  • Il Big BangANCORA DA MIGRARE
    – Big Bang
    – radiazione elettromagnetica di una stella
    – anisotropia
    – radiazione cosmica di fondo
    – l’inflazione cosmica
    Prometto che non sarà così tremendo seguire il percorso attraverso 5 punti e che la visione diventerà sicuramente un po’ più leggera
  • AstroSamantha: tributo alla prima astronauta italianaANCORA DA MIGRARE
    la nostra meravigliosa AstroSamantha; una galleria di foto (tutte sue) attraverso le quali ci ha “salutato” dalla Base Spaziale Internazionale (ISS) e alla fine una sorpresa per il Lago di Garda

C’è anche una parte di post dedicati ad eventuali “news“, ma per il momento sono pochi per mancanza di tempo materiale.

Musica

Posso consigliare, a chi piaccia ascoltare musica mentre nutre la vista e la fame di conoscenza, la classica in accompagnamento.
Suono da semplice appassionatoil piano e Chopin mi fa sempre incredibile meravigliosa compagnia nell’ispirazione, soprattutto i notturni, i Preludi e gli Studi, ma ci sono moltissimi classici che servono egregiamente allo scopo (a tal proposito invito a visitare la mia pagina facebookclassica emozionante e non solo“), e chiaramente anche nella musica leggera e rock ci sono pezzi perfetti.

Grazie a tutti

per la vostra presenza e il vostro contributo, anche solo nel seguirmi.
E’ solo un piccolo, modesto anche se “sudato” lavoro, ma per me è fonte di grande soddisfazione e piacere. Non fraintendete, non è falsa modestia, alcuni post certo hanno richiesto ingente lavoro, tempo, energia, ma se paragonati ai lavori di professionisti e specialisti del settore sono davvero poca cosa.

un ringraziamento speciale va a mia moglie ed artista

Tiziana “Tirtha” Giammetta

https://www.tizianagiammetta.com/
http://illaboratorioditirtha.blogspot.it/
https://www.facebook.com/TizianaTirthaGiammetta/

per il prezioso, valido e professionale aiuto nella supervisione generale di ogni singolo post e per la costanza e pazienza con cui mi sostiene e sopporta. Persona meravigliosa che è sempre il mio prezioso sostegno e che contribuisce alla creazione e manutenzione di questo Blog con la sua grande professionalità, competenza tecnica, informatica e grafica (il logo Blogparsec lo ha disegnato lei), il suo perfezionismo stakanovista e il fondamentale senso estetico.

Link ufficiali di riferimento costante:

Sito Ufficiale NASA
Agenzia Spaziale Europea
ASI – Agenzia Spaziale Italiana
Sito Istituto Nazionale AstroFisica INAF
NASA-JPL Jet Propulsion Laboratory – California Institute of Technology Caltech

| HOME |

fammi sapere se ti è piaciuto