Benvenuto … Perché questo blog?
Presento il mio Blog, perché l’ho creato, qual è il suo scopo e una comoda panoramica generale Continua a leggere Benvenuto … Perché questo blog?
Presento il mio Blog, perché l’ho creato, qual è il suo scopo e una comoda panoramica generale Continua a leggere Benvenuto … Perché questo blog?
Luna piena, quanto ispiri le nostre vite e ci spingi a “catturare” la bellezza fotografandoti a tutte le ore nei modi più creativi Continua a leggere Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Piena di ispirazione
Da troppo tempo desideravo dedicarLe qualche post, è giunto il momento di agire: un gioco di squadra per condividere l’amore e le bellezza per il nostro satellite Continua a leggere Ma guardati luna, ma quanto sei bella! Da falce a falce
Vuoi provare a riconoscere ora i principali inganni che il cielo notturno ti presenta in modo molto abile? Continua a leggere Studiare le stelle: riconosci l’inganno!
Luminosità assoluta, luminosità apparente, distanza, temperatura e area di superficie delle stelle sono grandezze collegate tra loro, e questo ci torna molto utile. Continua a leggere Studiare le stelle: interdipendenza tra luminosità/distanza temperatura/superficie
Una cosa è la debole luce che percepisci scintillare quando guardi le stelle, altra cosa è la luce totale emessa, altra ancora le scale per misurarle Continua a leggere Studiare le stelle: luminosità/magnitudo
Quando guardi il cielo notturno, mica solo le stelle scintillano, capita infatti anche ai pianeti e alla Luna, ma in alcuni casi non te ne accorgi. Continua a leggere Scintillazione: pianeti e Luna
Osservare le stelle nel cielo notturno, sembrano vicine e il loro pulsare ti fa credere di poterle quasi “toccare con mano”, ma in realtà è un’abile illusione della nostra amata atmosfera Continua a leggere Scintillazione: stelle
Hai voglia di fare un breve viaggio da oltre Nettuno verso quel meraviglioso Puntino Blu Pallido o Biglia Blu? Emozione garantita! Continua a leggere “Pale Blue Dot”, “Blue Marble”
Le stelle brillano di luce propria, mentre pianeti, lune, comete, asteroidi che orbitano attorno “brillano” di luce riflessa. Questo è uno dei primi mattoncini basilari da capire nello studio delle stelle e quando si guarda il cielo notturno. Continua a leggere Studiare le stelle: luce “propria”, luce riflessa
Buon Natale 2020! Post “Panoramica” sulla serie completa “in a nutshell” about Aurora, così hai tutto il quadro generale e decidi tu come muoverti Continua a leggere “In breve” sulle Aurore